WILPF Italia

Women's International League for Peace and Freedom Lega Internazionale Donne per la Pace e la Libertà, fondata nel 1915 contro la Prima guerra mondiale

Report dell’attività della Sezione Wilpf-Italia nel 2015

La sezione italiana , come negli anni precedenti, ha visto le sue socie impegnate su più fronti nell’affermazione di quei principi fondamentali che hanno caratterizzato l’associazione dal momento della sua nascita : la difesa della pace nella giustizia sociale.

Nel breve spazio non è possibile elencare tutte le attività svolte, davvero tante, soprattutto se si considera il numero limitato delle socie iscritte.

Il nome della WILPF – grazie alla partecipazione costante a iniziative contro la guerra (Nowar-NoNato), contro un commercio senza regole (NO TTIP), contro le armi nucleari ( 70 anni da Hiroshima e Nagasaki-Roma 6 agosto 2015); alla collaborazione nella gestione della Casa Internazionale delle donne di Roma e di Lecce; alla collaborazione nel Comitato per la promozione e protezione dei diritti umani nella predisposizione di verifiche relative alle risposte del governo italiano nelle UPR; alla partecipazione a reti di donne; a manifestazioni concrete di solidarietà ai/alle migranti in arrivo sul territorio italiano ; alla presenza attiva delle socie a iniziative seminariali, incontri di formazione per la prevenzione della violenza di genere (ris.1325), sulla difesa dell’ecosistema….— gode oggi di un prestigio indiscusso, tanto che il patrocinio dell’associazione viene richiesto da Istituti Scolastici Superiori.

In particolare citiamo:

  1. il seminario nazionale “Il coraggio delle donne per la pace” (20 maggio 2015) presso l’Università di Roma3 con la collaborazione del Dipartimento Studi di genere di quell’Università, per celebrare le donne italiane che parteciparono alla fondazione a L’Aja o ai primi anni di vita dell’Associazione in Italia: ( 5 socie si sono recate a Ginevra e a L’Aja alla celebrazione del centenario portando materiali della sezione italiana.). Il tema era stato avviato a Milano il 13 marzo con gli studenti del Liceo Manzoni “Centenario WILPFIl ruolo delle donne nella promozione del disarmo e della pace” ;
  1. il progetto finanziato con l’8 per mille della Tavola Valdese in collaborazione con un’associazione di donne di Gaza (Palestina) AISHA “Per una vita senza violenza”. Il progetto si proponeva di insegnare a donne vittime di violenza e povertà un mestiere artigianale che potesse riscattarle. E’ tuttora in corso con buoni risultati. E’ curato da due socie romane.
  2. il progetto”Promozione di una corretta alimentazione “ nella Scuola primaria Colle delle Fate a Rocca di Papa (Roma) rivolto a bambini bambine, genitori e insegnanti con attività specifiche di formazione a carico di esperti del settore. Ha avuto due momenti pubblici in concomitanza con la fine dell’anno scolastico. E’ curato da una socia di Livorno che il 18 maggio, a Livorno, ha promosso una Giornata di studio sull’Alimentazione con gli studenti delle scuole superiori (anche provenienti dalla Germania con una presenza di WILPF Germania) in visita all’Expo di Milano.
  1. La WILPF è rappresentata stabilmente nell’AAHM (Allianz against Hanger and Malnutrition) promossa dalla FAO, che si propone di compiere un’ opera di sensibilizzazione sul tema e di avviare la costituzione di un Tavolo Tecnico interministeriale per predisporre con l’ausilio di associazioni competenti un Piano Nazionale di Educazione Alimentare da portare nelle scuole.

Infine 3 eventi in quest’ultima parte dell’anno 2015:

    • partecipazione qualificata della WILPF alla proiezione (e dibattito) il 9 ottobre a Pordenone -nell’ambito del Festival Internazionale del Cinema Muto-del film”On the Firing Line with the Germans” che mostra Jane Addams e Aletta Jacobs a Berlino nel maggio 1915 in missione di pace delegate dal Congresso fondativo WILPF.;
    • partecipazione di 2 socie di WILPF Italia alla Conferenza di Parigi COP21 con particolare impegno contro il nucleare;
    • partecipazione della presidente onoraria di WILPF Italia al seminario su Jane Addams promosso il 9 dicembre presso l’Università di Pisa.

Per leggere la versione inglese del report cliccare qui…

Report dell’attività della Sezione Wilpf-Italia nel 2015

Roma, maggio 2015

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 12/09/2015 da in agenda.

Antonia Sani (presidente)

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 257 altri iscritti
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: